Nel settore dello stampaggio plastica, la qualità della superficie dello stampo è l’elemento fondamentale.
Migliori sono le caratteristiche fisiche della superficie, migliore sarà la finitura del pezzo stampato.
Lafer ha studiato un pacchetto di rivestimenti e trattamenti superficiali che garantiscono protezione alle superfici dello stampo, maggiore resistenza all’usura e riduzione degli attriti nelle parti mobili (colonne e carrelli).
Il team R&D dopo anni di studi e ricerche è riuscito a perfezionare due soluzioni che prevedono un rapporto direttamente proporzionale tra produttività ed estetica. Il Durlafer+, trattamento antigraffio per lo stampaggio di superfici ottiche e plastica trasparente, e il New Chrome – OX, rivestimento antiadesivo per lo stampaggio di plastiche compostabili.
Nelle lavorazioni di stampaggio plastica i fenomeni di incollaggio si presentano nella fase di estrazione del pezzo e sono la conseguenza di forze di estrazione troppo elevate o di tempi di raffreddamento troppo brevi.
Nello stampaggio a iniezione i difetti estetici sui pezzi stampati sono frequenti. I fenomeni che ne causano la comparsa sono: effetto ventosa e incollaggio materie plastiche.
I fenomeni corrosivi nello stampaggio plastica sono una minaccia per l’efficienza produttiva dello stampo.
I meccanismi di corrosione possono svilupparsi a causa della composizione della plastica iniettata, del mezzo di raffreddamento o di un ambiente produttivo ad atmosfera umida o corrosiva.
I progressi nell’industria dell’automotive e dell’arredamento hanno generato un aumento esponenziale nell’utilizzo di materie plastiche additivate. La presenza di fibre di vetro, carbonio, legno e pigmenti rende la materia plastica stampata altamente abrasiva.
Per raggiungere i migliori risultati in termini di resistenza meccanica ed estetica sui pezzi stampati è necessaria la migliore finitura superficiale degli stampi.

Rivestimento DLC a base Carbonio depositato con tecnologia PACVD.
Conferisce alla superficie stampante buona inerzia chimica utile nello stampaggio a iniezione di diversi polimeri. Soluzione ideale per migliorare lo scorrimento delle parti mobili (carrelli e colonne) nel settore farmaceutico e alimentare.
ANTI-ABRASIONE
ANTI-CORROSIONE
ANTI-INCOLLAGGIO
RIDUZIONE COF

1200 nanostrati alternati di CrN e NbN depositati con tecnologia ad arco.
Soluzione ideale per lo stampaggio a iniezione. È un’ottima barriera contro la corrosione e conferisce elevata resistenza a usura abrasiva per plastiche caricate.
ANTI-ABRASIONE
ANTI-CORROSIONE
ANTI-INCOLLAGGIO
RIDUZIONE COF

Rivestimento a base di Nitruro di Cromo (CrN) depositato con tecnologia Carc+, innovativa tecnica di deposizione che consente di ottenere un rivestimento a elevata densità e ottima resistenza alla corrosione.
La sua stechiometria garantisce inerzia chimica, ideale per diminuire l’effetto ventosa e gli incollaggi, tipici dello stampaggio ad iniezione.
ANTI-ABRASIONE
ANTI-CORROSIONE
ANTI-INCOLLAGGIO
RIDUZIONE COF
Il team R&D dopo anni di studi e ricerche è riuscito a perfezionare due soluzioni che prevedono un rapporto direttamente proporzionale tra produttività ed estetica. Il Durlafer+, trattamento antigraffio per lo stampaggio di superfici ottiche e plastica trasparente, e il New Chrome – OX, rivestimento antiadesivo per lo stampaggio di plastiche compostabili.

Rivestimento caratterizzato da particolari elementi chimici in aggiunta alla tradizionale nanostruttura di CrN e NbN. La sua composizione rende la superficie trattata antiadesiva, migliorando notevolmente la resistenza all’usura.
Ideale anche per superfici lucidate a specchio, che stampano materiali trasparenti.
ANTI-ABRASIONE
ANTI-CORROSIONE
ANTI-INCOLLAGGIO
RIDUZIONE COF

Trattamento superficiale al plasma indicato per superfici stampanti di componenti ottici particolarmente sensibili ai graffi.
La superficie trattata risulta resistente all’usura senza che la qualità, finitura del pezzo stampato vengano alterate.
ANTI-ABRASIONE
ANTI-CORROSIONE
ANTI-INCOLLAGGIO
RIDUZIONE COF
VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?
Compila il form inserendo i dettagli richiesti e invialo.
Verrai prontamente contattato da un tecnico del team R&D Lafer.