Biocompatibilità, riduzione del coefficiente di attrito e incremento della resistenza ad usura e corrosione sono i requisiti fondamentali richiesti per i dispositivi destinati al settore medicale.
Le soluzioni Lafer possono essere applicate sia su strumentario chirurgico e/o odontoiatrico, sia su impianti di protesi metalliche.
Tutti i rivestimenti per il settore medicale hanno conseguito la certificazione di biocompatibilità secondo le ISO10993-5.
I coating medicali Lafer incrementano la compatibilità biologica e la tollerabilità dell’impianto.
I trattamenti Lafer consigliati per il settore odontoiatrico chirurgico permettono di ridurre il coefficiente di attrito, diminuendo così le temperature di lavoro e riducendo il rischio di necrosi.
Grazie all’elevata durezza superficiale, inoltre, contribuiscono ad aumentare la vita utile del materiale rivestito.
La strumentazione chirurgica deve garantire massima precisione e funzionalità anche in condizioni di lavoro chimicamente aggressive.
Resistenza meccanica e resistenza ad agenti chimici sono qualità necessarie per assicurare prestazioni di altissimo livello e durata nel tempo.
I rivestimenti Lafer costituiscono una barriera superficiale ad elevata resistenza ad usura, che aiuta a mantenere intatte le caratteristiche dei prodotti anche dopo ripetuti utilizzi e cicli di sterilizzazione in autoclave.
I coating medicali Lafer conferiscono anche un importante valore estetico funzionale, facilitando la distinzione dei dispositivi durante gli interventi in sala operatoria, con riduzione delle possibilità di errore e dei tempi di lavoro.

Rivestimento DLC a base Carbonio depositato con tecnologia PACVD che soddisfa i requisiti del test di reattività intracutanea, in accordo alla norma ISO 10993-10:2010 e di non citotossicità secondo la norma ISO10993-5:2009.
Il ridotto coefficiente d’attrito limita le temperature di lavoro dello strumento e dei tessuti a contatto. L’inerzia chimica del carbonio rende, inoltre, il rivestimento non irritante e resistente in ambienti di lavoro chimicamente aggressivi.
RIDUZIONE COF
RESISTENZA USURA
RESISTENZA CORROSIONE
INCREMENTO DUREZZA SUPERFICIALE

Rivestimento multistrato a base di carburo di Tungsteno (W-C:H) depositato con tecnologia magnetron sputtering.
Ideale per il rivestimento di componenti in scorrimento reciproco di strumenti chirurgici, dove è necessario ridurre gli attriti in gioco anche in assenza di lubrificazione.
RIDUZIONE COF
RESISTENZA USURA
RESISTENZA CORROSIONE
INCREMENTO DUREZZA SUPERFICIALE

Rivestimento a base di Nitruro di Titanio depositato con tecnologia ad arco.
Ideale per il rivestimento di strumenti medicali perché ne incrementa la durata, riducendone al contempo i tempi di taglio e la temperatura durante l’operazione chirurgica, con conseguente riduzione di rischio di necrosi ossea.
RIDUZIONE COF
RESISTENZA USURA
RESISTENZA CORROSIONE
INCREMENTO DUREZZA SUPERFICIALE